Ogni storia comincia dall’Umanità di un caffè.
Vogliamo raccontare i luoghi della guerra in Bosnia con l’Empatia degli Artisti, che entrano in simbiosi con le Storie che vengono loro raccontate, ma con il Rispetto che ogni Storico, Reporter e Mediatore Linguistico e Culturale dovrebbe avere nell’accoglierle. Con la Speranza che un caffè dopo l’altro, una Testimonianza dopo l’altra, andremo oltre l’eredità della guerra, i muri del silenzio e i muri del pianto, per una Bosnia Erzegovina e un’Europa che siano davvero la casa di ognuno di noi.
Come lo facciamo?
- Accoglimento della Testimonianza.
Il dialogo con le donne e gli uomini che decidono di condividere con noi la loro storia costituisce le fondamenta di Un caffè oltre i muri.
Per noi è un Privilegio poterla ascoltare. Spesso sono loro a chiederci di potercela raccontare. - Rielaborazione della Testimonianza.
Cerchiamo di trovare la modalità migliore per prenderci Cura della storia che abbiamo accolto e raccontarla (scrittura, podcast, prima o terza persona…) - Condivisione della Testimonianza.
Dopo aver condiviso con la persona la Testimonianza e ricevuto la sua approvazione verrà pubblicata sul sito nella forma che abbiamo ritenuto essere la più idonea.
Chi siamo
Antonio Roma
Autore, attore e regista di Teatro Civile e podcaster30 anni. Autore, attore e regista di Teatro Civile e podcaster. Esordisce nei teatri italiani con Oggi è un bel giorno, monologo di Teatro Civile, patrocinato da Amnesty International Italia e selezionato al Sarajevo Winter Festival, di cui è autore e interprete.
Il 1 marzo 2022 al teatro PIME di Milano debutterà con un nuovo monologo di Teatro Civile, Markale.
È fondatore e Presidente di Educare alla Bellezza APS.
Laureato in Scienze Sociali per la Cooperazione, lo Sviluppo e la Pace e in Lettere, a Milano.
In Un caffè oltre i muri è autore, accoglie le Testimonianze, le rielabora e dà loro voce nei podcast.
Filippo Borgia
Web designer30 anni. Web designer. È anche fonico e tecnico luci di Antonio Roma, nei monologhi di Teatro Civile Oggi è un bel giorno e Markale di cui è anche coautore.
È fondatore e Segretario di Educare alla Bellezza APS.
Laureato in Teoria e Tecnologia della Comunicazione, a Milano.
In Un caffè oltre i muri ha disegnato e realizzato il sito web e accoglie le Testimonianze.
Matilde Dalla Piazza
Mediatrice linguistica e culturale21 anni. Mediatrice linguistica e culturale. Coautrice del monologo di Teatro Civile Markale e Responsabile della Comunicazione di Educare alla Bellezza APS.
Laureanda in Mediazione Linguistica e Culturale applicata all’ambito economico, giuridico e sociale, a Milano.
In Un caffè oltre i muri accoglie e rielabora le Testimonianze in lingua inglese.
Francesca Scivoli
Traduttrice e adattatrice dialoghista23 anni. Traduttrice e adattatrice dialoghista di prodotti audiovisivi destinati al doppiaggio italiano.
Traduttrice del blog Thalleìn di Antonio Roma.
Laureata in Scienze della Mediazione Linguistica e laureanda in Traduzione, a Torino.
In Un caffè oltre i muri rielabora e traduce le Testimonianze in lingua inglese.
Sara Latorre
Traduttrice e interprete dalla lingua serbo-croata e podcaster24 anni. Traduttrice e interprete dalla lingua serbo-croata e podcaster.
Laureata in Traduzione e Mediazione Culturale, a Udine.
In Un caffè oltre i muri è autrice, accoglie e rielabora le Testimonianze in lingua serbo-croata.
Un caffè oltre i muri non sarebbe stato possibile senza l’aiuto di:
Andrea Cortesi
Romagnolo, vive a Reggio Emilia. Entra in ISCOS Emilia-Romagna nel 2001 come obiettore di coscienza; dopo il servizio civile parte per il Perù, dove lavora per tre anni in progetti di sicurezza alimentare e di emergenza. Rientrato in Italia, torna in ISCOS Emilia-Romagna e ne diventa direttore nel 2010. È laureato in Filosofia con una tesi su Michel Foucault e in Geografia e processi territoriali con una ricerca sull’economia familiare degli allevatori di alpaca del Perù.
Luca Leone
Direttore editoriale e co-fondatore della casa editrice Infinito edizioni, è giornalista professionista e scrittore.
Ha scritto per molte testate e firmato una ventina di libri per più editori; tra questi, per Infinito edizioni, ama ricordare: Srebrenica. I giorni della vergogna; Bosnia Express; I bastardi di Sarajevo; Srebrenica. La giustizia negata; Eden. Il paradiso può uccidere; Višegrad. L’odio, la morte, l’oblio; Tre serbi, due musulmani, un lupo.
Tamara Cvetković
Peacebuilder della Bosnia Erzegovina.
Lavora per ISCOS Emilia-Romagna.
Il suo lavoro è legato alla costruzione e il mantenimento della pace, analizzando e affrontando gli eventi del passato. Si occupa inoltre della protezione dei diritti umani delle donne e del processo migratorio.
Ha un Master in Diritti Umani e Gestione dei conflitti, a Pisa
Bruno Maran
Ha iniziato a fotografare con esperienze nel campo della pubblicità e presso agenzie specializzate nell’automobilismo sportivo. Si occupa di fotografia sociale e reportage: India, Sri Lanka-Tsunami 2004; Bosnia, Macedonia, Croazia, Serbia e Kosovo per l’indipendenza 2008. Autore di saggi storici tra cui Dalla Jugoslavia alle repubbliche indipendenti – Infinito edizioni. Dal 2007 collabora con Radio Cooperativa.
Mario Roma
25 anni. Laureato in Visual Cultures e Pratiche Curatoriali in Accademia di Belle Arti di Brera, a Milano, è autore della canzoni e voce solista della band Pellerossa. Suona la chitarra e il pianoforte.
È attore di Teatro Civile e compositore. Suo editing, mix e musiche, jingle compreso dei podcast di Un caffè oltre i muri.
Leonardo Formichella
Logo realizzato da Giacomo Rosa